Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

TRA T TA TO) ML: CAP Vv. | 
OSSERVAZIONE QUART 4. 
Del modo di diminuire le Colonne Doriche , e di gonfiarle nel [uo terzo . 
O diminuifco tutte le Colonne pel fefto del fuo Diametro , cioè Lora 
I due diti da una parte, e due dall’ altra, fapendo beniffimo, che T'at-3 
la diminuzione della Colonna dipende dal fito , e altezza di effa, e 
che le Colonne più alte di fufto fecondo Vitruvio vanno men di- 
minuite , fcemando l’aria, e l’altezza la loro naturale groffezza di 
cui trattarò abbaflo: onde quì per ora mi appiglio a una certa dimi- 
nuzione , la quale in difegno fia fufficiente, rimettendo l’accrefcerla, 
ò diminuirla, a chi difegnerà le colonne per un determinato fito . 
Quefta mia diminuzione accordafi a quella del Serlio , e del Vigno- 
la, indifferentemente a tutte le Colonne. Circa poi al modo di far- 
le gonfie ci ferviremo in quefte colonne della Linea Iperbolica ; fia 
dunque affegnato un punto diftante da G mezzo della Colonna, quan- 
to è la fia metà, ò a beneplacito, fecondo la gonfiezza fi vorrà mag:- 
giore , Ò minore fopra la linea Orizzontale G 2. tirata dalla cima del- 
la Colonna, e fi faccia la linea 2. 3. eguale alla linea 5. 4. è diftan- 
te, Ò vicina che fia, indi dal punto 2. fi tiri la linea 2. 6., che paf- 
fi pel punto 7. imofcapo della Colonna, e fi faccia la 2. 8. eguale 
alla 6. 7., indi fra quelte fi tirino molte altre linee pel punto 2. alia 
linea 4. 6. fino alla linea 8. 3. Si trafportino poi le loro diftanze dal 
punto a2. alla linea 8. 3. fopra le medefime dalla linea 4. 6. come è 
la linea 2. 10., la quale fi trafporti in 9. 11., e per quei punti co- 
me 7. 11. 12. 5. fi tiri una linea, che farà curva, e darà un vago af 
petto di gonfiezza alla Colonna , come fi raccoglie dalla Offervazione 
9. Cap. 2. di quefto Trattato: effendo quefta la medefima operazione, che 
colà infegnafi per tirare una linea iperbolica . 
OSSERVAZIONE QUINTA. 
Delle varie opinioni degli Autori circa il Piedeftallo dell'ordine Dorico . 
Uefl’ ordine fi trova molto variato appreflo gli Autori , e non con- 
vengono in altro , eccetto che ne’ membri del capitello , in cui 
quafi difpongono i membri allo fteffò modo , variando folamen- 
te ne’ quadretti, ò regoli fotto il Vovolo , de quali ‘alcuni ne amimet- 
tono tre , altri due, altri pongono un liftello , indi più alto un Aftra- 
galo fotto il Vovolo; negli altri membri eccetto che in quetti difcor- 
dano: E primieramente nel Piedeftallo, che gli Antichi efclufero da 
quei’ ordine. Il Serlio lib. 4. lo fa alto , quanto la diagonale del qua- 
drato della bafe » € così il Bofio al Tratrt. 3. del Cap. 21., il Vigno- 
la lo fa di moduli 6., Palladio al lib. 1. del Cap. 15. moduli 4., e 
due terzi. Il Viola lib. 2. Cap. rs. difcorda dal Vignola di un terzo 
di meno . Il Chales lo fa un terzo dell’altezza della Colonna. I mem: 
bri fono parimenti differenti fecondo le diverfe opinioni. Il Vignola 
adorna il Bafamento di un mezzo modulo con un dado, una gola , 
tn baftone, un quadretto, e la cornice fuperiore l’abbellifce di mez. 
pe. 
9 
O
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.