Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

PRATTATO IR AC' AP VI. 
fteffo modo , evaporato il fumo {arà fatto. | 
te al foco net per far il ‘T'urchino prendere di argento vivo oncia una, 
di Zolfo oncie tre, di Sal armoniaco oncie quattro , € fare ‘come di fopra 
fu dimoftrato . i, . see ( 
Per fare bianco prendi del Lirargirio ben trito, e poni in un vaio 
vernicato , ed infondi tanto di aceto , che fuperi quattro dira, erpoco d 
indi vedrai prendere colore di latte ; verfa adunque in un vafo l'aceto, ed 
infondi di nuovo, e ciò tante volte finchè l'aceto più non fi colorifca ; in- 
di votalo in altro valo, e tutto quell’ aceto da diverfe infufioni raccolto 
poni in un vafo folamente, © lafcialo ripofare finchè la materia bianca 
cali al fondo, al che gioverà l’acqua fredda fparfavi fopra , ed allora ger- 
tata tutta l’acqua, e l'aceto, lafcierai feccare all'ombra la materia bianca , 
che farà un bianco pertettiflimo, ed impalpabile . Così Antonio Neri de 
Arte Vitraria; ma in quanto al Turchino a me non è riufcito, che fia bel- 
lo, e vivace. 
OSSERVAZIONE DECIMATERZ4A. 
Erbe , Fiori ; e Legni \ che producono Colori . 
L Color giallo, e aureo fi cava dalla Ginefta , e dai fuoi fiori. Dal Zaf- 
] ferano , ovvero Croco, che pofto nell’acqua fubito la colora; dal fiore 
di Malva, e di Nafturzio, ch'è giallo; da Gutgomma , che viene dall’In. 
dia; dalla radice detta Curcuma, che viene parimenti dall’Indie , che in- 
fufa rende giallo, ed altramenti è detta Cipero, come vuole il Mattiolo 
Lib. 1. Cap. 4. 
1l Color roflo fi cava dall’Aramanto , ch’ è un fiore di vivaciffimo 
roffo, dal Balauftio, o fior di Melagranate, dalle foglie dell Iperico, © 
Cori, o Perforata, dall’Andronfeno, Afciro , e Bieta, le quali fono tutte 
Erbe, che hanno le foglie rofle , e danno un fugo fanguigno, e rofato , 
fe fi {preme dalle loro frondi. 
Le Semenze anche di Kermes, che vengono di fuori; Il legno di 
Verzino, o di Sandalo roffo danno color roflo. 
‘Le foglie di fiori di Peonia , le Cerafe nere, i frutti di Sambucco, e 
fue bacche , i Papaveri felvaggi , che nafcono ne’ frumenti, e rofleggiano 
nel maturarfi , mandano un fugo roflo , che tende al Pavonazzo. 
Le Semenze di Brionia , © Vite bianca, di cui tratta il Mattiolo Cap. 
183, Lib. ‘4. 
Ed il Rufco, che defcrive Diofcoride Lib. 4. Cap. 148. fanno co- 
lor roflo . ‘ 
Ma principalmente le radici di Robbia, o Eritrodamo, di cui ragio- 
na Diofcoride Lib. 3. Cap. 154. comuniflima in Italia, della quale i Tin. 
tori fanno i loro colori roilì . 
Il T'urchino fi cava da' fiori di Cicorea felvaggia , che fono fiori T'ur- 
chini , e nafcono fra il frumento di Giugno, e Luglio , ed altri detti di 
Ciano > che da un bottone fi fpargono in cinque foglie turchine trinciate , 
come il Garofano ; fi cava anche dall’Eliotropio, di cui parla Diofcoride 
Lib. 4. Cap. 192. le cui foglie ftropicciate, prima fanno verde, e poi ce- 
ruleo , 
1%
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.