Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

11D BL ARCHITETTURA. 
Laft.14. conduca da parte come nella fig. 4. ‘una retta”; che fia SOSIO 
Trat.4. pra Ja quale incominciando dal punto so. fi {tenda l'eliffe 36.41. F 
Fig.4 come originata dal femidiametro D 5. , in modo: che. 36. 33. fia 50. 
S2.5 33: 41. fia 52534, gt. 440 fia 53545, 44: 47. fia 54. 55 
e finalmente 47. F fia ss. s1.; di poi prefa la diftanza B 8. , fatto 
centro in 5!., fi defcriverà un'arco, e prefo 45. 4.; fatto “centro in 
s5., fe ne defcriverà un'altro, nell’incontro di quelti fi noterà i] pun- 
10 $6., quindi prefa la diftanza 8. 7. ye fatto centro in 56. , fi de 
feriverà un' arco , e prefo 42. 3-y € fatto centro. in ' 54. fe ne defcri. 
verà un'altro, nell’ incontro simprimerà ‘il punto 57, è prefa la di 
flanza 7. 6. col centto. 57. fi condurrà un altro arco s'e coll’ inter. 
vallo’ 39. 2. fatto centro in s3. fe ne defcriverà un'altro. e nella fe. 
zione de’ medefimi fi metterà il punto 58. , ‘così’ prefo' 655 e fat 
nuovamente centro in 58. fi delcriverà uN’ atco; e coll intervallo 24, 
1. fatto centro in jz. fe ne defcriva un'altro € fi fegnerà la fezio. 
ne loro col punto 59. , e finalmente prefo 5. A fatto centro in, 
fi defcriva um'arco., e collo fleffò intervallo 5) A dal centro. so. fe 
ne deferiva un’ altro ; red avremo il punto ‘60. è così ‘avremo tutti 
i punti, per i quali. condurre una curva’, che farà ‘60.58. 31.1 Per 
compire l’altra ‘parte prendafi la: diftanzai F 64 Xe’ fatto Centro in 51. 
fi deftriverà un’arco , e. così prefo' 45; 62. ; fatto’ centro in 5s., fe 
ne defcriva un'altro , e nell'incontro pongafi il punto” 66. , così ‘pre 
{o 64. 65.; e fatto centro. in 66. fi defcriva in’ 'atco je nuovamen: 
te: prefo 42. 63. fatto centro in s4- fe ne. deferiva un'altro, e pon- 
gali il. punto 67.5 e così: profeguendo avremo. gli altri’ ‘punti , per 
quali condurre un’ altra curva , dalle quali curve refta fufficiente 
mente elprefla la fuperficie ; che richiede per coprire la porzione di 
sferoide contenuta tra le: linee DG... A. Si ha però da notare , che 
quelte fuperficie poflona venire ià intraguardo per non effere fatte con 
linee paialelle, onde nell’Applicarle' bifognerà aver avvertenza di fer 
virfene come quelle ; che i fin'ora deleritte » che' fono in in- 
traguardo, e fuperficie veramente piane . 
OSSERVAZIONE TERZA, “A 
Modo di Rendere in piano le fuperficie di qualunque Corpo Elittico 5 
Quvero Quatao. 
TL propofizione precedente è comune , e ferve per le fuperficie di 
Fig.s.6. tutti i Corpi non folamente di quelli , che hanno la lor fezione, 
o piano, che paflà pel centro, che fia un. circolo , ma anche di quel: 
li, la cui fezione centrale foffe Elittica, in tal guila , che il Corpo 
folle Elittico, e per l’altezza, e per la fua larghezza, che fi chiama 
lente , anzi anche 2 Corpi, i quali fono obbliqui, e perciò in quella 
Offervazione {pecialmente n’ho voluto dar un’ efempio. 
Sia dunque il Corpo Elittico A BC, che nafca dall'elife DER, 
il di cui affe minore fia GH, ed il maggiore H B': Ora abbiamo da 
delcrivere , e ftendere quelle porzioni neceffarie a coprire la parto di 
| ente 
465%
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.