NRATTATO N. ‘CAP. “IL
SS E RPV4A4ZIO NE QUINTA. Lt
a ratt.5g
PRODPOST1Z,I1/0 NEj &ANI
Modo di fegare un triangolo nelle. affegnate parti con linee paralelle
ad un lato.
fa il triangolo ABC da dividerfi in tre parti per ‘efempio con pa-
Gael al lato BA fi divida l’altro lato CB in tre parti, fecon- Fig. 17
jo che fi vuol dividere il detto triangolo in D, ed E, e poi fra la
parte C D, è tutto il lato CB fi trovi la media proporzionale CO,
e quefta fi mifuri-da-C in O, e fi tiri,da Q, la paralella al lato B
Arche fia OT, ed il triangolo COL farà il terzo del triangolo C
BA. o
Così fi faccia de’ due terzi CE, e fì trovi la media proporzio-
lettra C'È ,-61 CB pe fia CQ g'etrda Qi tiri la paralella Q Lal
lato B A, ed il ‘triangolo QC L farà due terzi del triangolo CBA,
d an terzo di più del triangolo QC:1, onde faranno tre terzi COL,
0QIL, e QBLA. O:
Quieio sli AP'O" IE RZ O. e
Manicra di partire ogni forta di piani in parti affegnato
con paralelle ad un lato. al
Vendo tratrato' dello fpartimento de' triangoli in varj‘ mo-
di , refta' da trattare della fuperficie di ‘qualunque forta ven:
ga offerta , la quale efferido imprefa più difficile, è {itato con-
- veniente di trattare printa ‘de’ triangoli per aprire l’adito più
acle’a quefte operazioni ; '
OSSERVAZIONE PRIMA
RR PROPOSIZIONE XV1L
Modo di (egare da, un mutilatero una data’ parte con una paralella
a un dato lato .
DI dato feffagono F D CAB G fi deve levare una parte USUt rr; 18
À le al dato triangolo PR Q il quale fia della fteffa altezza, che 5”
} feffagono, ed in calo; che nom foffe ; fi può ridurre per la Prop.
‘5 €/ciò con una patralella' al lato € A. Dall’ angolo B. fi conduca la
paraleHa BE al dato lato CA, e fi faccia il triangolo È BH, come
: e infegnato alla Prop. 10. Capo: uguale alt refiduo del rettilinso
di FGB; e fi continuino i lati E D ; e BG, e concorrino in L:
i poi fi mifuri la'bafe QP da H in K.,e fia HK, e condotta da
- Mm» B
2"
75