TRATTATO IL CAP. IV.
e PQ ;laftio i due coluri, perchè fono inventari nella Sfera artifizia- Lafir.a,
le, ò materiale per foftenere gli altri piutrofto, che per altro rifpet- Trat.as
to , e fono fufficientemente rapprefentati nel meridiano , e nel cerchio
DXETZ. -
Se ponefi il Sole là, ove fa il giorno eguale alle notti , per efem-
pio in H nell’ Equatore , nel qual punto fia lontano egualmente da Fig. 2
Poli E, e D, farà, aggirandofi attorno al Mondo, il Circolo mali. i
mo GHFZ nel viaggio diurno, perchè fi terrà almeno fenfibilmen-
te in quel giorno col fuo cammino in eguale diftanza de’ Poli D, ed
E; Ma perchè a poco a poco nella fucceflione de’ giorni fi accofta
maggiormente or' a quefto Polo, or all’altro; Quindi è, che quando
giugne al termine prefcritto, più non accoftafi ; ma comincia a tot:
nar addietro. Quefto adunque ultimo giro diurno’ che fa ; fe dalla par-
te Aquilonare chiamafi ‘Tropico del Cancro, ed è LZ KX , quando
il Sole fi accofta al mezzo dì più al noftro vertice B a 22. di Giugno;
Ma fe dalla parte Auftrale , quel giro diurno appellafi Tropico del Ca-
pricorno, ed è IT CV, nel qual tempo a 27., ò 22. di Decembre il
Sole và bafliffimo , ed è difcofto il più che poffa dal noftro vertice
nello fteflo Meriggio: E perchè in quefto paflaggio dall’uno all’ altro
"Tropico non giugne a finir un giro , ma và deviando da eflo, non ri
tornando oggi a Mezzo dì nello fteffo punto, dove fu jeri, ma fem-
pre più verfo l’uno de’ Poli, e fempre più indietro del Firmamento;
Quindi accade, che quefti varj termini, che và al fine d' ogni giorno
acquiltando il Sole, formino al fine di tutto il fuo corfo annuale, fin’
a tanto che da un Tropico ritorni al medefimo, un Circolo, che fi
chiama Zodiaco , il qual’ è IHKZ, che fi divide primieramente per
quattro punti, cioè H, e Z degli Equinozj, e nedue I, K de Soltti-
zj. Ciafcuna poi di quefte parti fi fuddivide in tre, e così fono 12.
Segni Celefti, che fi numerano verfo Oriente, e fono fra il punto H,
e K l’Ariete, il ‘T'auro, e Gemini, tra K , eZ il Cancro ( che deno-
mina il ‘Tropico K L) il Leone , la Vergine, e da Z fino alla I la Libra,
lo Scorpione, il Sagittario , e da I fino all’H il Capricorno [ che denomi.
na il ‘Tropico IC ] l'Acquario , il Pefce.
‘Ogni Circolo della Sfera fi divide in 360. gradi , onde ogni fe
gno comprende 30. gradi, ed ogni mefe è poco più, Ò poco meno
compifce un Segno , onde in 365. giorni , e quafi ore 6. fornifce il
Zodiaco il Sole, difcoftandofi nei Solftizj, cioè ne punti K , ed I gra-
di 23. m. 30. dall’ Equatore EHGZ. E perchè fiamo in tal fito del
la terra, che vediam’ il Polo Artico D fopra il noftro Orizzonte gra-
di 42. fino a 45. fecondo i varj Paefi d’Italia; Quindi è, che l’Equa
tore, ch’ è fempre un quarto di giro lontano da Îui , refti baflo , quan:
to il compimento dell’ altezza del Polo per arrivar al Quadrante, e
fi deprima, quanto è l’Arco FN, onde il Sole; che nell'Inverfiò va
gradi 23. m. 30. più baffo nel Tropico del Capricorno in I, refta vi-
cinillimo all’ Orizzonte , nella State refta altiflimo, e s'innalza l’ Arco
LN gradi 65. m. 30. fino a 68. m. 30., e mai non pafla il punto fo:
pra il noftro vertice B.
E perchè i Poli di ogni Circolo maffimo nella Sfera fono diftan
tl una quarta di Circolo, è go, gradi del fuo Polo, anche i Poli del
a Zodia-
49
UU