Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

DELL ARCH TE T TUR A 
Lafr.a. Zodiaco P ,S$ fono diftanti una quarta IP, ò KP, e perciò fi fono pofti 
Tiat 2. ivi i due piccoli Circoli Artico P Q , e l’Antartico RS, ne' quali fono col. 
locati i Poli del Zodiaco. 
Ma perchè il corfo diurno del Sole refta divifo rifpetto a noi in 
due parti, di giorno, e di notte; quindi è , che fi pone nella Sfera l’Oriz. 
zonte OZNH, il quale termina la luce del Sole, ed è chiamato Fi. 
+ , mitore, perchè da lui nafce l’Aurora, e il Sole , e in lui finifce, e fot- 
|" tentra la notte. 
E perchè lo fteflo giorno, e notte può effere divifa in due par 
ti, fi aggiugne il Meridiano O BE G, al quale giugnendo il Sole in 
ogni tempo dell’ anno, egli è a mezzo del fuo cammino diurno, e 
notturno. 
Perchè dunque l’Orizzonte OH NZ taglia i giri diurni, che fa 
il Sole attorno il Mondo nella noftra Sfera obbliquamente, e XL Y 
arco del "Tropico del Cancro, e più che mezzo Circolo, dell’Equato- 
re ZFH un mezzo Circolo, e del "Tropico del Capricorno VIT me 
no di mezzo Circolo, perciò variano nella lunghezza , e brevità i 
giorni ; la State fono lunghillimi, e maggiori delle notti ; l’Inverno 
{ono cortiffimi, e minori delle notti, di mezzo tempo mediocri , ed 
eguali alle notti, perchè l’Equatore mezzo refta fopra , mezzo refta fot. 
to l’Orizzonte. 
| Crefcono i giorni fenfibilmente preflo l'Equatore , e fi mutano di 
giorno in giorno ; ma preflo i ‘Tropici poco, è nulla crefcono in tal gui- 
da ; ge sonar i Sole ftia fermo; E perciò quando è ne''Tropici , fi di- 
OSSERVAZIONE SECONDA. 
De varj fiti delle Fabbriche . 
DD) Offervazione antecedente fi raccoglie , che le Fabbriche pof 
fono avere quattro fiti principali . Il primo verfo Auftro , ò Mez 
zo dì, cioè verfo N nella già detta figura terza, e quefto è è £- 
Fig 3- petto caldo, che gode più il Sole , che ogni altro : e TL nr 
fino agli Equinozj, cioè nel tempo, che si nel nafeer d Il H 6 
no alla T, e dalla T fino all’ H nel Mezzo dì difcend a i 
l'Arco FI, nel tramontare l’A . Leo dae 
' RI, rco Z NV , ovvero V Z, gode per tutto il 
giorno il Sole, e la State lo gode quafi per ore 12. ogni gior ] 
do il Sole paffa a' Solftizj Eftivi dagli Equinozj e oro na , n 
vee due fiate gli Archi YH Orientale, ZX i È Me. 
ridionale. Il fecondo fito oppofto a quefto è Settentrionale, è freddo, 
€ mita verfo O direttamente, ed è ì poco mirato dal Sole, che fi 
lamente lo vifita qualche ora del mattino , e qualcl d ca ‘i ” 
ll terzo fito mira l'Oriente , ed il OLE Ora. Gola era 
n Weber re punto H, è temperato, e vede na 
eee O ed è riicaldato da' fuoi raggj fino a mezzo giorno , tan- 
1 Eitate , quanto d'Inverno. Il quarto {ito mira Po ‘1 
mente pie il Sole da mezzo giorno fino a fera, e lo ponte ia 
ue E lanche quefto è temperato , ma più caldo del Levante, perchè il 
o Vatte , quando per la merà del giorno sià ha pr fo vi È 
i tV aldente 8 g1à ha prefo vigore, e fi è far 
Tra 
fo
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.