Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

DELL’ ARCHITETTURA 
anali uidiftante da eflo; l'ombra di quello ftenderà fopra la ta. 
pia pin fi regidifa e , € perciò tirata una linea a lungo di efla, quel. 
la farà la linea Meridiana , e la fua eftremità più remora dal piombo 
quella farà l'eftremità aquilonare , e di tramontana , ove la faetta cala 
mitata fi volge , e perciò fi giudicherà del fito del muro fecondo la preces 
{lervazione. Ì 
deri modo per trovar la linea Meridiana farà, fe fopra una 
Fig. s. tavola quadrata fi pianterà a {quadra uno ftile A lungo tanto, che l om 
bra fua a mezza mattina non paili i lati della tavola, in cui {tà fif. 
fo, ed intorno ad eflo fi farà uno, è più circoli affai grandi , e poi po- 
{ta la tavola a livello in tal guifa, che ogni lato fuo fia equidiftante 
all’ Orizzonte , come abbiam trattato, ed un lato di efla fia equidiftan» 
te dal muro ; è che rada un filo equidiftante , è fia un lato applica» 
to allo fteffo muro; fi offervi la mattina, quando la eftremità della 
mera ombra tocca un cerchio per efempio in I, e fe piace per più 
ficurezza anche C, e poi il dopo pranzo s'attenderà, che l’ombra toc- 
chi lo fteffo cerchio allo fteflò modo , che toccò la mattina in D , e 
B, e divifi i cerchj per mezzo del centro A, fi tirerà per la metà lo- 
ro la linea AL , e quefta farà la Meridiana, ed il punto L farà ver- 
fo Aquilone, e lo ftile refterà verfo Mezzo dì , ficchè fe il lato TV 
fofle quello: applicato al muro, farebbe e{pofto a Mezzo dì, ed inclina- 
rebbe verfo. il Solttizio Iberno Occidentale per reftare l’Angolo ottufo 
alla finiftra a chi mira verfo "Tramontana , e verfo L., a cui la faetta cala- 
mitata fi porta. 
OSSERVAZIONE QUINTA. 
Del modo di Japere d'onde fpirino i Venti. 
| )Erchè fe fi può, e fe il luogo lo concede , non bifogna efporre 
p ai Venti mailime freddi ne’ Paefi freddi , è caldi nelle Re- 
gioni calde le Camere più abitate per non rendere la loro abita» 
zione infelice ; Quindi è, che giova all’Archiretto fapere la varietà de' 
Fr Venti, e le qualità loro. Si mai dunque la figura dell’ Offervazione 
terza 5, fi;veda come da,.otto diametri è divifa prima in 8. par. 
ti, ora da quelle {pirano gli otto venti più principali. Da ‘T' la "Tra. 
montana, che è il punto, ove mira la Calamita » € dove fi alza il Po- 
lo Artico fecondo l’Argolo lib. 2. Efem. Cap. 6. vento freddo, e fecco ; 
che fa fereno , che fi dice anche Settentrione. 
TL’Auftro A, ò Noto {pira da Mezzo dì , vento caldo, ed umi- 
do nocivo , e mal fano ; fecondo Ipocrate genera punture , febbri 
puttide, cattarri , e gravezze di Capo. L Levante Subfolano , ed Eu 
10, {pira dall’ Oriente, ove fega l’Equatore, è caldo temperatamente, 
e {ecco , ed è falurevole , ma nell’Inverno è più freddo. 
i P Ponente ,» Zefiro; è Favonio {pira dall’ Occidente ,» ove l’Equi- 
noziale fega LOrizzonte , vento umido nella Italia fecondo l’Argoli fa. 
lutevole, nella State fereno , ma in altri tempi genera pioggie , fol- 
goti è tuoni , € nell’ Inverno nevi , € quefti fono i quattro venti prin- 
cipali 
s2 
Gil:
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.