82 DIE ARCHITETTURA
Laftr.a: po della fteffa linea DLE, ed i punti LE N faranno nella ling}
Trani iperbolica : onde fe fi troveranno molti de’ detti punti , fi potrà per
ellfà tirar la linea iperbole, qual è QLEON,e fe fi vorranno al,
tri punti, lo fteflo fi potrà fare in ogni altro punto. ritrovato, come
Fig « in O come fi è fatto in L; così provo nel Tratt. 24. del noftro En
clide alla prop. 60., e pongo nel luogo citato molti altri modi di for
mare le dette linee; ma quefti ho tolti folamente a propofito per le
gonfiezze delle colonne, e che non obbligano a trovare le medie pro
porzionali .
OSSERVAZIONE DECIM di
Come fi. debba formare la linea: conchile .
Uefta è una linea, che trovò Nicomede, di cui dimoftrò quell
infigne proprietà di mai toccare una linea, a cui, fempre s'acco
ti, e con cui divife un’ angolo in tre parti uguali, che poi fer
za {apere di quefto ritrovato adoperò Giacomo Baroccio a delineare la
| gonfiezza delle colonne. ; E
Fig. s Si tiri la linea AP, e da effa fi tiri una perpendicolare C Dj;
ed eletto qualunque punto C, da quello alla linea prima AP f tiri
no molte linee come CF, CG,CH, e l'altre fino a CO , € più a
piacimento, le quali quanto faranno più vicine, faranno più a pro
pofito: di poi {celto un’ intervallo arbitrario, come A D > fi trasferi,
{ca fovra ciafcuna, come IF,LG,MH, finoa BO » € poi per l’eftre.
mità D, F,G,H fino ad O fi tiri deftramente una linea, che que
de farà la conchile, la quale non converrà giammai colla: BA, ma
ensì con qualunque altra viciniffima ad effa, qual'è la linea RL , co
i poro nel Tratr. 18. del noftro: Euclide alla prop. 27. della EL
OSSERVAZIONE UNDECIM A.
Della linea curva optica , e Sua formazione .
(Mi quefta curva optica, perchè nafce da raggi vifuali , che
Fig. 6. 4 terminano in altezze eguali, ed equidiftanti. Sia dunque la linda
AT, fovra la quale fi ergano le normali’, ed equidiftanti AB, LC
HD, el'altre fino a TX, e più fe pia . > Sa
» € P piace , le quali +
i i q erminano in un
altra paralella BX alla prima tirata AÀ T,e poi dal punto À fi tiri
no a ciafcuna i raggi, e linee rette A D,AE,AF p GG. AX ' a
ve fegano le predette linee normali eguali, cd cquidiftanti © xo i
MIVH, per quei punti palli una linea » Che farà la curva n]
fidera , e quefta dimoftro nel Tratt. 28. del se Le
28 Chola e ’ - del noftro Euclide alla prop.
8lungerà a toccare la BX ne meno l’A T.
CAPO