48 DIE LL AR CHIA TETTUR A. FOSSI EUR ZA ZII ONE QUINTA Del levar i fitti colla Buffola della Calamita . Laftr.2. a E fi avrà una Buflola della-Calamirta ficura, il cui circolo attor} S no non folamente fia divifo ne’ 32. venti, ma ne’fuoi 360. gra) di, che abbiamo infegnato nel femicircolo della fquadra mobile , com, è la Buflola Q, fi potrà con quella prendere i fiti, ma bifogna che Figià Gia cellocata GR un quadrato molto giufto di legno, ed una linea, che palli pel centro e polo della Calamita, fia paralella ad un lato ze! perpendicolare. all’altro, come B A paralella alla C D,e normale al la CB@Q, che pafla pel centro 1, è polo, fopra cui s’aggira la Cas lamita 1 V. F + Sia dunque da prender il fico MLHN, fi applicherà al’ muro HL la: Buffola Q D col lato CQ, e nell’abbozzo fi noterà ing VIA, che fa la Calamita colla linea BA, a cagion di efempio Gr 20., dopoi lo fteflo lato € Q fi applicherà al lato NH, e nell ab. bozzo T fulla carta fi feriverà Tl'Angolo VIA Grad. 15., così fi farà al lato NM, e fi feriveranno Gradi 90. nell’abbozzo T , e così al lato M L, avvertendo anche di notare, {e la Calamita refterà verfo' Levante , è Ponente. E così mifarati" i lari HL, HN, NM, e ML, e notate [è mifure , farà apparecchiata la figura in carta, con cui fi potrà propor- zionatamente al vero difegnar ‘il. fito, che ‘fi defidera fulla carta Si deve avvertire, fe le mura fono difuguali , di porre fotto la fqua- dra , ò fotto la Bufllola una riga’ foda lunga almeno 4. ò s. piedi Ii prandi, che ci ailicuri della fuperficie del muro per qualche tratto! fufficiente . CAPO. QUARTO: Della natura dei fiti, e loro proporzione in quanto agli Angoli del Mondo. Eritamente Vitruvio ricerca , che l’Architetto Aftrologiam ; Celique rationes cognitas habeat lib. !.cap.!., che fappi Aitro- noniia , e le ragioni del ‘Cielo; perchè febbene non dee im. mergerfi nello ftudio di tale {cienza , dee però faperne tan: to, quanto bafta a conofcere la pofizione de fiti, e le fue qualità , per potere, fecondo richiede la natura de’ fiti, così accomodare i difegni . Per darne adunque una prima cognizione. OS E RV A4Z IO NE PRIM AZ De Circoli della Sfera Celefte . Fig. 3 Î Circoli principali della Sfera fono otto, cioè l’Equatore FG HZ, il Zodiaco IHKZ » l’Orizzonte NHOZ, il Meridiano FDON EG, i due Tropici LK, ed 1C » €d i due piccioli cerchj polari RS, e