i RA APR AO SILA CAPI VI OSS ERP AZZIO NE OTT AV lt: Delle varie Simmetrie , che concedono gli Autori alla Cornice Jonica . Utti danno all’ Architrave Jonico tre fafcie , nè punto lo diftin- ali s: T guono in quanto agli adornamenti, e feulture dallo fteflo Co- rinto. Io glie ne ho dato folamente due per diftinguerlo da eflo. Variano grandemente nella Cornice ; Palladio , e lo Scamozzi , ed il Viola contro il fento di Vitruvio, e d’ogn’ altro, la foftengono coi modiglioni , i quali fon proprj dell Ordine Corinto. Il Vignola, e Cefare Ofio la fanno, come la noftra del primo Ordine Jonico . Il Serlio lafcia il Vovolo , e fa il Dentello più alto al doppio, che lar- go, e {portato in fuori, quanto la fua altezza, e lo fpazio fra loro due terzi della larghezza , che è la proporzione , che le dà Vitruvio al lib. 3. del cap. 3. CAPO.SETTIMO. Del modo di formare i Capitelli Jonici . Erchè in piccolo difegnamento non ii può fpiegare la for- “PPT mazione del Capitello Jonico , perciò è ftato neceffario fa- Mag re una Laftra fpeziale, che farà la 6., che iìn grande mo- È ftri la formazione loro , ed in confeguenza ha bifognato for» quare un Capitello fpeziale. QS SE RF AZ ZITO NE PRIMA, Della formazione del Capitello Jonico del primo ordine. Uefto è il Capitello ordinario, che defcrive Vitruvio lib. 3. cap. Q 3.» € con lui tutti gli Autori non dipartendofi da’ fuoi infegna» menti, i quali fono ridotti alle noftre mifure. Prima l’Abaco AB alla fig. 20. della Laftra 6. avrà dî fporto ; oltre il vivo dello fcapo fuperiore, ch’ è parti 20. parti 4., onde fa. rà largo , e lungo parti 28., e perfetto quadro, cofterà di una gola ro- vefcia di diti 2. col quadretto di mezzo dito ; onde il tutto farà diti 2. e mezzo, l'occhio della voluta farà lontano dal mezzo parti 12. Vi truvio la fa parti 12. e tre quarti, e fa l’Abaco più piccolo del noftro un dito, ma fembra più proporzionato l’Abaco alla voluta, la quale la fa diti 10. e due terzi, noi la faremo 11. e diti 6., e mezzo faranno dall’A- baco fino al centro dell'occhio, il quale {farà di ampiezza un dito; la voluta prima in EF farà larga diti tre comprefo il Liftello, la volu- ta feconda in FG farà larga diti 2. , la volura terza in GH farà lar- ga diti 1. dal centro della voluta fino a M vi faranno diti 5. e mezzo. | Per far la voluta potremo adoperare ciafecuno di quei modi, che abbiamo infegnato nel Cap. 2. di quefto Trattato nell’Offervazione 14 © nelle feguenti , ma la più facile farà dividere l’occhio. in 6. parti, 109 il =