E REANT'ITTATTIOTNSITLA C'APTXIV. 15} geijraleila 3823 9.5 € fi" fégnerà nella 43. 44”, e poi per li punti ter- minanti fi tiserà la curva 37. 43. 46. 48., che farà l'Arcata pretelfa, 1agi1e che fi trafporterà nell’alzata 33. 34. ricopiandola: nella fua: debita di- Trat. 3 {ftanza dal: mezzo , o fecondo è 35. 37. fino'a 48., e nella fua ftef- {a altezza 46. 45-, ed' altre , prefa dalla linea’ 27, 28., nella ftefla guifa fi farà la femiarcata, 49; 21. ricopiata la figura 31038. 58. Circa la: Cupola fi compartiranno prima giri ‘eftremi’ 26. R., e aj. Rin parti difuguali., che vadano {trignendofi a proporzione del giro almeno appreflo a poco ._ Col {emidiamertro adunque , col quale fi è fatto il .giro' 25. R, fi farà il giro punteggiato R si. in. quella di- {ianza da 26., che fi vorrà, che fia il compartimento nel fuo princi- pio , che farà per efempio 26. $a., il quale vada ad unirli inR, e poi la diftanza 2 6. 51. {i trafporterà da ‘51: in° s2./54.i, che)fi ften- derà paralella alla bafe della Cupola 25. 26. fino al s3. Dapoi prefa la diftanza 54. 5:-.fi trasferirà da 5.2. in $5.,e fi tirerà la. paralella 5 s. 56. 57., e così fi farà delle altre fino alla timida. Si farà poi in difparte la pianta 58. 59. 41. cogli fteffi compar- timenti ; "che abbiamo determinato di fare 26. 51., che fono quì 60: 61. e Ga. 63. ire fi produrranno i raggj, e:centrali 60. 58., e 61. 58., e gli altri; fi prenderanno dapoi gl’’intervalli della linea O R in ifquadro fopra ciafceduna 53. 54., ovvero” $6.:57. fino al giro efte- riore eftremo fino ai punti’ d’effo: 66.67. , è 'fi trafporterannò ‘pet or- dine fulla linea 58. 41. come è 58. 64. , e l'altra 38.65. ,'e Così 'Tl'al- tre. Da quefti punti adunque dovranno condurfi porzioni d'Elliffi non paralelle al primo giro, come nel, Circolo è ma proporzionali, onde farà neceffario far un'operazione di tal modo. Sì farà’ al punto 58. un’ angolo acuto colla linea ‘58.41. che fa- TÀ 41. 58. 68., e fia la linea 68. 58. uguale alla 58. so., e fi tiri la linea 41. 68; , a'cui fi tireranno”le linee paralelle da’ punti 64: 65., € le altre .° Dapoi ‘col raggio 58! 60. conducendo un poco d'Arco dal centro 58. fi-{feghi la linea 41.68., fu cui fi fegni il punto 0. ; dal quale fi tirerà al centro s8. la‘liniea s8.-70.; e ‘così fi farà d'ogn' al- tra, le quali fegaranno le paralelle ‘54. 71. ; €04. Pe l’altre ne' punti, de’ quali ' ciafcuno fi dovrà trafportare nella fua linea corrifpon- dente cioè i punti marcati nella 58. 70. dalla interfecazione delle paralelle nella {fteffa diftanza dal centro 5 3. fi dovranno trafportare nel- la linea 58. 70. , e così tutte le altre; e poi per li punti imprefli fi tireranno T'Elliffi 54. 73. e 65.74, € le altre, le quali faranno l’El: lili fimili , che richiedonfi i per far adunque le Elliiti, o Cofte nell" Ortografia 75. R, e 76. R., fi prenderanno le diftanze in ifquadro nel- la Icnografia dalla linea di mezzo 58. 59. a ciafeun punto ; ch’ è nel- la centrale 60: 58. come uno di quelli è! il’ punto 77, è fi trafporte- rà “dalia linea dell’ elevazione ‘R O’ da una parte ;'e dall'altra, per eferm- pio l'intervallo del punto 60. in 75. € 76., del’ punto 77. iiella li- Nea 53. 66. del punto 78. nella linea 57. € 67, così degli altri, e per li punti notati fi tireranno le linee curve R:/75., ed R 76. Co- i cogl intervalli de’ punti, che fano nella linea 61. 58. trafportati fab e fteffe linee 25. 26.5, 53° G6.a 57-67 31 gli altri fi condurranno le due R ’ % 29, ed ’R 80. 7 Ma