ARIA TTA TOT AV. ICGARI VI queto Capo le coftè come nella. fig. 6.,° di pol filiprenderà -la diftan- LABII CI fig. $-, e fi trasferirà da 21, in 20: figus6., così, CK fi .por- Tratd rà 'da 22. in-23. CL fi trasferirà da 24. in.:2 s.5 e finalmente CM Fia. 6. (rà 26. 27 » € per quelti punti: 20. 23. 25: 27. 28, fi conduzrà la va 28. 20. , la quale dividerà dalle porzioni faddette; quel. tanto, he refta efclufo dal Cilindro predetto ; Nello. fteflo modo ‘potremo procedere per. le commeflure, e per ritrovare le efterne fuperficie , ellen-. io la medefimma co/fa . : - CAPO SETTIMO Della fuperficie della Sferoide , o Convide Iperbolica, o Parabolica. I Uefti corpi , benchè. efpreflì con -termini infueri., fono pe- rò ufati- dagli Architetti , Xe mailime le Sferoidi j che fono corpi ovati, e tengono il. fecondo luogo appreflo la Sfera; vi. fono anche i) Conoidi fatti col modello d'una Iperbola, o Parabola girata in tondo fopra il fuo affe, ma quelti. rade , volte vengono in ufo, e fono o poco, o niente conofciuri dagli: Architetti, ‘on tutto ciò perchè fono fimili ad un mezzo ovo, o vogliam dire Steroidì, quello , ‘che fi dirà di effe, fi potrà anche facilmente - applica: Itaquelti altri corpi men conolfciuti . OSS ERTV 4210 NE PRIMA: Modo di fendere in piano la fuperficie d'una Sferoide , o Concide , la quale Jia retta , e circolare . gi ib Corpo Elittico detto Sferoide , ‘6 Parabolico', o° Iperbolico ; che fi chiama Conoide il Corpo notato colle lettere ABC fig. Lat14 1, è del fuo. piano circolare formi il quadrante BDE ‘il femidia Fig. !- Metro del quale fia BE, che uguaglj il femidiametro minore AC, elendo il femidiametro maggiore A B. Ciò fuppofto fi divida la cir- tonferenza del quadrante minore D B a piacimento , per efempìo in Cinque parti 1. 2, 3. 4: B: dalle divifioni fuddette fi dedurranno pa talelle alla linea DA, finchè incontrino l'alle A B,come fono 1. 5. i 6., 317.» 4. 8., e le altre; da quefti punti s'eleveranno norma alla linea A B5 come; AC 519.5 6. 107% 1.580 rai 2 Quindi er l'Offervazione 2. del Capo precedente fi potranno gettare le {fe- jovi maflime , ovvero come viene dimoftrato dalla fig. 1., cioè la- RR cadere perpendicolari alla linea D A da' punti FG HI 4. € Di fanno impreili nella medefima linea i punti 13. 14. 5. 16.174 È pol prefàa la diftanza E 13. fi trasferirà da 8. in 18. , COSÌ È 74. , porterà da 7. in 19., E 15. fi uguaglierà a 6. 20., E 16. a 5. va © finalmente E 1 7. farà A .22., e per, quefti punti ‘22. 21. 20. "18. B fi condurrà deftramente una curva, che farà la eliffe rap- K ka prefen- 259