"TARSIA TTAUTIO) VA CAPA IX. QSSERVA4ZIO NE SECONDA. Lafte.g: i Ni Sti ì rat. 5. PROPOSIZIONE LI Modo di trafinmutare un quadrato in un circolo uguale . | I{ogna prima per la Propofizione antecedente aver trovato un cir- _. B colo uguale. ad un quadrato, il quale fe farà dato, C B farà il Fig. 5. saggio , O {femidiametro, BF farà la linea uguale alla femicirconfe- renza, e perchè il lato del quadrato uguale al circolo e mezzo pro- porzionale tra il femidiametro, e femicirconferenza, però dal punto B salzerà la BA, e fatto un femicircolo adoperando per diametro la CB femidiametro dato , e B F femicirconferenza, BA refterà il lato noto del quadrato uguale al circolo, di cui C B è femidiametro , e B FP femicirconferenza . Sia dunque il lato BD del quadrato , che vogliamo farne un sircolo, fi tiri da D una paralella a CA, che fia LD , ed un’ al- ta ED ad AF, e farà L B-uguale al femidiametro del. circolo , che'fi deve éoftituire; ‘onde fi potrà fare adoperando B L per femi- diametro , a cui farà un rettangolo uguale, fe fi farà de’ due lati L B, e BE. OS SERV A4ZIONE TERZ Z. PROPOSIZIONE LII. Dato un (ettore (aper trovare un rettangolo uguale a lui, fe fi faprà , che pro= porzione abbia il fuo arco al circolo . Ci data la proporzione dell’ arco del fettore a tutto il giro , che fia per efempio l'ottava parte , fi trovi per le precedenti una li- lita retta uguale alla circonferenza, e di quella fi prenda l'ottava par: te, e della meta di quefta fi faccia un lato del rettangolo, l’altro fi faccia del femidiametro , o lato del fettore, e farà uguale. al mede- limo fettore » fi può anche prendere una linea , la quale fia uguale all’ arco del fettore, ma fi deve poi prendere la metà del femidiametro, e rifulterà lo fteflo . OSSERVAZIONE QUART 4. PROPOSIZIONE LIIL. Modo di trovare ad un rettangolo efibito un fettore uguale in un dato circolo; purchè fia minore di efo . QI il circolo , o un fuo quadrante MNX, che tanto bafta , e ti- Fig. &. rata la quadratrice MV T fi trovi la linea O F uguale alla fua FP : femi- 297 : PD