AGLI AMATORI DEL BELLO-SACRO n Patriarcale doppia Basilica di S. FRANCESCO di Asisi, Capo-lavoro del celebre Architetto Jacopo Aleman- no (V. appresso al num. 354 ) è ormai per tutto il mondo sì rinomata, che pochi e forse nessuno de’ Viaggiatori tra- seurano di visitarla ;° dacchè ‘ovunque è notissimo essere in questa innumerevoli argomenti di ‘Belle Arti maestrevolmen- te riuniti . Quindi riuscirà graditissima senza dubbio anzi che nò ( in un tempo che sembra voler segnare fra le Nazioni più colte il generale risorgimento dello stile inmaginoso e parlan- te dei primi rigeneratori della pittura ) riuscirà dissi gratis- sima singolarmente agli Artisti, che alla patria si recano del S. Eroe sullodato., la quanto succinta , altrettanto ( siccome ci confidiamo ) esatta descrizione , cui del Imaestosissimo San- tuario di lui nel presente Libercolo offriamo al Pubblico, unitamente a sei Tavole in rame; cioè tre grandi, rappre- sentanti la elevazione della gran fabbrica, ossia le sezioni dei ‘Templi, in discorso, per lungo, e per largo, non che la interna prospettiva della Chiesa Superiore; e tre piccole, ra ppresentanti, una, il Prospetto della fabbrica stessa eon- giunta al Convento dei PP. Conventuali , quale figura dalla parte degli Angeli, e l’altra un Tempio antico della Dea Minerva (a) oggi consecrato a Maria Madre di Dio. Si è creduto eon ciò dare una guida, per mezzo di cui ciascuno senza bisogno del così detto Cicerone ( per lo più molto franco ed arbitrario nelle asserzioni ) agevolmente po- (a) Si è creduto bene di aggiungere questo rame , perchè l’ accennato antico Tempio è uno dei preziosi monumenti di Asisi , che merita osser. vazione . Per la ragione medesima sen darà in fine del presente Libretto un cenno storico, ricavato dagli Scrittori più critici e accreditati. ( 5. num. 50. )