WF RAT TATO NM CAP vi.
suntato 27., nel quale dal mezzo R fi prenderà un modulo RP, fic- 1.86
come ST; e fi rirarà la PT, che fa un fuo corno. Da poi dal cem Trat.z.
ro V fi mifurarà mod. 1. dito 1. finoa O, e fi tiraranno le rette OP,
e XO, e così fi farà da tutti i lati come nella pianta del mezzo Ca.
pitello 27. fi vede, fi prenderanno poi diti 12 & , e dal centro Vv fi tira»
rà a quell’intervallo un circolo , che fi partirà in 16. parti , € ciafeu.
pa farà il centro d'un fiore, ed ogni fiore avrà il diametro diti cinque;
e in quello che refta dal fiore fino al corno PT {i caveranno le volu:
te, che avranno di {porto diti a1.; l'altre parti avranno le feguenti
proporzioni .
: Altezza. Sporto . Altezza. Sporto .
D. t n. D
L’Abaco farà alto 3. > ‘Tondino L - -
Vovolorovefcio K. rt. ; Liftello fotto al Ton-
dino. = - + a
Liftello fotto effo = Fiori nel più alto
Piano dell’Abaco 1. 15 4. Nel più baflo M N. 4
Spazio ond’efcono le Pendenza del fiore
volute. ed i fiori IL 4. SNQR - 3.
Comprefo il fiore, e la pendenza 7:
Le volute fi piegheranno con un giro folamente , e fi faranno ne
modi già infegnati al Cap. 2.: l’occhio delle volute fi farà più baflo
diti 7. dell'Abaco, e lontano dal mezzo diti 10. , le volute fortiranno
da un fogliame, e dal mezzo di loro efciranno molte foglie, le quali
fono quelle delle Corone Imperiali; o de’ Giglj , che empiranno quel
{luogo , ove l’Abaco fi ritira .
OSS ERZAZZION E. T-E,R-Z dd
Del Capitello Ionico della terza fpezie , e fue mifure .
(O) Capitello fi rapprefenta nella figura 24., che dimoftra la
Ortografia , e nella figura 25., che rapprefenta la Jecnografia di
lui nella Laftra 6. di quefto Trattato.
Si facci adunque nella figura 25. il quadrato , o femiquadrato ABCD
di diti 30. per ogni lato, e prefo l'intervallo d’un dito, e mezzo fi fac-
cia il quadrante fu gli Angoli A, B, indi prefa la mifura del mezzo
di dita 7. fi faccia il piccolo rifalto di mezzo dito E F per ogni lato dall’
una parte , e dall'altra. Prefa poi la diftanza FG diti 27. fi tiraranno
due porzioni di cerchio verfo V nella figura 27. : ed ivi fatto centro fi
tiraranno gli Archi GH, ed FK con la {teffa apertura di diti 27.,
che fi faranno lunghi dita 75, e-così fi farà di ogni altra parte , e fa.
ranno gli Archi delle volute, le quali fi termineranno a Balauftro, co-
me fi vede nel difegno, e in diftanza di 13. dirti dal centro M della
Colonna » fi faranno le rofe, dal cui mezzo pendono le gemme, ed i
pendenti, i quali debbono effer lontani dal vivo della Colonna di ci-
ma almeno un mezzo dito . Pel cinto gemmato fi farà il circolo M L
coll’intervallo di diti dodici , ed in diftanza M O di diti dieci e mezzo,
fi farà un'altro circolo pel Liftello fotto le gemme, e finalmente il cir-
-- 15
109
LOl