Full text: Architettura Civile Del Padre D. Guarino Guarini Cherico Regolare : Opera Postuma Dedicata A Sua Sacra Reale Maestá

TRATTATO! Mi € AP XIV. : 
li, e però io tengo quefta regola per falfa , ò almeno infruttuofa, fa- paft 11. 
cendo anzi più bella vifta la Cornice uguale , che più ftretta ne’ re- Tra 3. 
menati . 
OSSERVAZIONE QUARTA. 
Del Frontefpizio ondato in parte retto , ed in parte curvo , 
e de Frontefpizj [pezzati. 
Arie al giorno d’oggi fono le forme de’ Frontefpizj; quando gli 
V antichi non ufavano , fe non la forma triangolare, e rariffime 
volte la tonda, maffime ne Frontefpizj de'Tempj; E fra gli altri più 
vaghi vi è l’ondato, come fi vede nella Cornice 43. a banda finiftra 
è il curvo, e il retto fi vede a banda diritta. Si fa l’ondato a que- 
fto modo. Tirata la linea in ifquadro 4. 5. lunga quanto la 4. 7. fi ti- 
rerà la diagonale 7. 5., e fopra il quarto d’effa appreflo il numero 36. 
fi farà centro per tirare l’arco 2. 3., e feguenti , e poi in 3. fi farà cen- 
tro per tirare l’arco 8. 9. cogli altri più piccoli, e poi in 4., fi farà centro 
per tirare l’arco 3. 6., e gli altri, e la linea 3. 8. condotta dal punto 3. 
6. al punto 3. terminerà i primi archi 2. 3., ficcome l’altra 3. 4. ter- 
minerà i fecondi 8. 9., e gli altri archi. I terzi 3. 6. coi paralelli fuoi 
termineranno nel mezzo, e così fi potrà fare il primo giro dall’altra 
parte, feguendo poi fino al mezzo 6. con linee diritte. Altri fanno i 
fronte{pizj dal punto 3. volti in contrario mettendo il centro nel pun- 
to 6. come lo fa il Viola nel lib. 2. alla pag. 63. Altri lo fanno dop- 
pio fopra il tondo tirando il retto, il quale deve procedere dalla Cor- 
nice più ritirata in dentro , ne può aver tutti i membri per eflfer oc- 
cupata dal tondo, che gli fta avanti portato dalla Cornice, che rifal- 
ta più in fuori. 
Palladio al lib. 7. del cap. 20. alla pag. s7. riprova i frontefpi- 
zj, che non fi unifcono nel mezzo, ma fono {pezzati , e finifcono non 
alctendendo più che fino al punto 3., ove tutti i fuoi membri finif: 
cono a piombo, come fi vede nella parte 7. X., quefti frontefpizj adun-< 
que condanna Palladio, perchè eflendo così {pezzati non pare , che 
fervono a riparare la pioggia , pel cui ufo fono ftati introdotti ; ma 
in ciò mi fembra abbia torto, perchè fe potevo lafciare totalmente il 
fronte{pizio , € contentarmi della Cornice folamente , tanto più la po- 
trò coprire in parte, e lafciar l’altra fcoperta , giacchè potevo lafciar- 
la totalmente etfpofta all’acque . Sopra il frontefpizio gli Antichi pone- 
vano gli Acroterj Acroteria , i quali erano Piedeftalli, o Zoccoli, che 
portavano le Statue, i quali fono i due VV , quel di mezzo era ful 
fallo cadendo a piombo {ul vano della Porta, ma i latterali cadevano 
a piombo fopra le Colonne , ovvero i Pilaftri degli Angoli . 
o O LEI 
139 
ia CAPO
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.