TRATTA T OIL ACA P. XIX. 153
1l fecondo è di Vitruvio nel lib. .s. al cap. 7. ove dice: Columne 1 aft.ra.
fumme medianarum minus fint quarta parte , Epifiylia , @» Corone quinia parte, i 3. 4
e di fopra parlando delle Colonne medie: Supra podium column@ cum Ca-n a ratuz:
pitulis i» [pinis ‘alte quarta parte cjufdem Diamerri . Sicchè a quelto modo
il modulo delle Colonne fuperiori farebbe dita 9., e la fronte, o tim-
pano del Piedeftallo dita 24. , la bafe {porgerebbe dita tre, ed a que-
fio modo fon diminuite le Colonne P P_dalle Colonne inferiori nella
Jaltra 13. , benchè per eflere Corinte eccedano i ‘tre quarti : citea poi
alla Cornice Vitruvio vuole , che fia men diminuita, che la Cornice
inferiore del quinto; ma io la lafcierei nella fua proporzione fupplen-
do l'aggetto a ciò , che defidera Vitruvio, perchè eflendo più diftan-
te, comparifce proporzionata , quando vedendofi più obbliquamente per
l'altezza, gli aggetti comparifcono maggiori , e fupplifcono alla dini-
nuzione della lontananza .
Il terzo ; ch'egli pone, fu offervato nel ‘Teatro di Matcello, ed
è che le Colonne fiano tanto grofle abbaflo ; quanto l’inferiori alla ci-
ma; onde farebbono di 10. dita di femidiametro . he
Il quarto è pofto in opera nel Collifeo Romano , ed è di fare
leColonne fuperiori fenza alcuna diminuzione ; maifimamente quando
savellero a /doprapporre molti ‘ordini fopra gli altri , come fono nel
Collifeo , e tanto più , quanto che le Colonne foffero annelle ‘al mu:
10 ; come fon quelle , ovvero’ foffero contrapilaftfàate . - :
Ma a qualunque modo fi faccia, in primo luogo gli aggetti pal
fime de’ Piedeftalli, e delle Bafi fi faranno fcarfiflimi. ana
Per fecondo i membri dellè Bali, O Bafamenti delle-Colonne ;
e Piedeftalli fi faranno di ‘quelli, che hanno è “poco'5"Ò niuiio 'aggetto ;
come di Tori , d’Aftragali , Cavetti , € fimili, e ‘ciò ‘affinchè Hon fieno
mangiati dal Dado , e Plinto inferiore.
Per terzo 3 chesi Plinti. fiano più alti dell’ ordinario , acciocchè
non reftino totalmente coperti dalla Cornice inferiore , e perciò fi farà
Lesbia, cioè che la faccia noli fia a piombo , ma fia ripiegata in fuori
come fi vede nella Laftra XIV. nella Bafe X, e Zoccolo X; la qual
piegatura da Virtrinvio fi chiama Lyfis, e fi faceva nella Bale, perciò
chiamata Lesbia e: fi vede nella Bafe delle Colonne dell’Arco trionfa-
le di Verona , "come 4i può avvertire nel Serlio nelclib. 3. alla pag.
131. nella figura, fegnata Gore nelcfregio fegnato pui ro
Per quarto gli (ordini fuperiori faranno 1 più :fvelti , così vedia-
mo effere ftato; fatto nel Collifeo , dve l'inferiore è il! Dotieo ,fopra
cunil Jonico; indi più alto il Corinto, € finalmente il Compofto . Co-
fi vede nel Portico di Pompeo , dove il ‘primo ‘è Dorico 5'il fecon-
do Corinto : Così nel Teatro ‘di Martello‘; dove il’ primo è Dorico ,
il fecondo è Jonico =
di In quinto luogo i membri nelle Cornici faranno pochi, e gran:
1, e folamente quei ché |{fervono per diftinzione degli ordini , Ò
peo Più , onde fi lafcieranno le piccole gole rovefcie, e tutti i mem-
ri più minuti , e così fecero i Romani nella Cornice dell’ ordine com-
Pofto nel Collifeo , che fecero fempliciffima.
st Per fefto, che i centrì delle Colonne cadano l'uno fopra l'al
oa piombo, e fe la fabbrica fi ritira in dentro afllfai , fulla pe
2