TRATTA TiO! TM CAP: (XXXII. saro
OSSERVAZIONE “QUINTA. ©
Laft.15.
; Modo. di fare un: Capitello’, ovvero una .Bafe. obbliqua. Lato
Irata la linea AB fi tirerà, un'altra ad Angoli obbliqui , come Fig. 8.
T piacerà siche fia HK; fopra la linea A B fi mifureranno tut-
ie le altezze del Capitello ,: che per elempio fia Corinto, e per quel
le fi tirerannio, le linee paralelle, all’ HK, che faranno prima quelle
del’Abaco PQ, € poi quelle delle Volute ML, indi delle feconde
foglie IO, e poi delle prime F E; e finalmente del Collarino CD,
fatto quefto fi trafporteranno fopra-le dette. linee obblique lelarghez-
re del Capitello Corinto , come dell’Abaco in AH, HK, e così dell
altre , prendendo fempre la» mifura della linea AB di mezzo verfo il
di fuori, e dietro alle dette mifure fi difegneranno le Cornici obbli-
que dell’Abaco , e del Collarino, le volute; obblique:, e le foglie ; co-
me fi vede nella figura. E tanto fi farà di qualunque altro Capitello,
ò Dorico , o. Johico , o compofto., che folle.
QusS:S E RV A ZIONE SEST 4
Tutti gli adornamenti , i quali debbono avere proporzione in fe fteffi , e la lar-
ghezza bha da effer proporzionata all'altezza, vengono [proporzionati ,
| e difettofi con obbliquarli . i
S' prova, perchè la larghezza, ed altezza di una cofa fi prende fem-
pre per le linee più brevi, che fono le perpendicolari , come Fig. 8.
prova Proclo, ed io nel mio Euclide nel Tratr. 4. alla prop. 19.; adun-
que tutte le Colonne obbliquate , tutti i Capirelli faranno più fotti-
li delle Colonne non obblique ,_ effendo il diametro {fuperiore della Co-
lonna retta BT; dell obbliqua farà TV , onde farà molto più fotti-
Ria, Colonna di quello deve, in rifguardo dell'altezza , che rimane la
cia.
Di più la fteffa Colonna da una parte parerà larga, dall’ altra
Parte farà ftretta , perchè obbliquandofi il giro della bafe , ed imo fca-
po. fi fa ovato , come moftra la prima O flfervazione , onde dalla par-
i, 0bbliqua farà più ftretta,, e dall'altra più larga, ch'è un' oggetto da
ere.
‘Terzo, farà anche quel Capitello oggetto {piacevole , nel quale da
' 0a parte fi vedranno le Volute giufte, dall’ altra bifquadre, e {torte ;
&.foglie da una parte diritte , dall’ altra obbliquate ; l’Abaco da una
Re a livello , dall’altra fuori del livello, e molte altre fimili incon-
enze .
OSSER-
ram e
1a