; DELLARCHRITETTURA
OSSERVAZIONE SETTIMA.
Se fi porranmo infieme altre Colonne obblique ; altre. rette “non concorderanno,
nè daranno vaghezza alla veduta , anzi all' oppofito fpiaggranno ue
A neanil Ri storie A
I prova, perchè le obblique faranno più ‘fottili delle rette e chi
- le vorrà fare egualmente groffe ; farà. i» Capitelli ; e le Bafi più
larghe di quello fi deve, onde fempre s'incorrerà in qualche affurdo,
O mancamento. » sfloup 0g > «La
OSS BR 42 TON pO TIT A Pila
Le Colonne obbliquè in ifola non fi pobranno: collocare fenza pericolo.» =
I prova ciò, perchè andrebbono pofte’ im una bale pendente, ott:
de il pefo le farebbe f{drucciolare fuori di efle , che’ perciò Vitt
vio nel lib. 2. al Cap. 8. condanna ; come foggetto al precipizio, il
porre nelle Fabbriche i mattoni , e le pietre pendenti, e non in
piano. o
Per la qual cofa mi ftupifco come il Caramuel nella fua Archi
tettura feritta nello Spagnuolo Idioma adorni le fecale co’ colonnati oh
bliqui accompagnati coi retti ne' piani, ed ancor di più faccia ciò, che
è più deforme , cioè una Colonna mezza dritta, mezza ‘obbliqua con
tro ad ogni ufo dell’Archittetura Romana, e quel , che è peggio fi ti
da , e condanni il coftume Romano, che è di fare per quanto obbliqui
afcenda la {cala fempre le Colonne rette , ed i Balauftri retti, fecor
do quel principio , che mai non fi deve per cagione del fito {fproporio
nare la Fabbrica . -
OSSERVAZIONE NONA. «i
Tutti quegli “adornamenti , che non debbono avere’ proporzione in fe , ma Solament
o in lunghezza , o in altezza , faranno beniffimo obbliquati
nell’ obbliquarfi del piano.
16 fi manifefta , perchè la Cornice obbliqua è della {teffa propo"
zione, che la ‘retta, e però l’efler obbliquo non toglie la pro
porzione , come fi raccoglie dal lib. 6. alla pag. 10. d’Euclide, ma fo»
lamente l’egualità , perilchè la Cornice obbliqua, benchè men alta, che
la retta, farà però proporzionata in fe fteffa , onde fi potrà adoperare tan:
to quanto la retta , maflime effendo già in ufo ne’ frontefpizj principal
mente {pezzata la loro terminazione obbliqua .
Quando anche l’effere obbliquo non foffe tale , che portafle {eco
una difuguaglianza molto evidente , fi potrà colla Cornice a livello, e
retta congiungere l'obbliqua , ed afcendente , e quefto è in ufo in mo
{cale , e per così dire in quafi tutte, le quali s'abbiano d’ adornarle ©
Cornici, che corrono per li ripiani .
OSSER-
17