"T RAT PA: TO 1V. 1 CAP: HI.
fg; e così d'ogni altra , da. poi dedotte da’ detti punti notati falla Laft. 4:
jinea A B le nòFmali ad effa, come fono A 2.5, "CC 3, D 4, F 5., Trat.4
ele altre , prendafi la mifura della linea CP fig. 1. dal punto. C fi. Fig. ah
po in 70°» € fi trafporti dal punto A fino in 16. fig. 2., così prefa
ja diftanza , che vi è dal punto 7:. alla linea CP nella interrotta 71.
go. fi trasferirà da C in 17. , e parimente 72. 61. fi trasferirà da D
in1s., € 73. 60. fi trafporterà da F in 18. , e così di tutti gli altri
punti , come fi vede, fi tirerà poi una curva 16. 17. 15. 18. 19., la
quale veftirà la fuperficie interna del Cilindro 70. 71. 72: 73. 42.
so. 2 e dovendo {tendere la linea , che fega la fuperficie , che deve
veftire l’altra fezione del Cilindro , fi prenderà la diftanza da CP in
sj. figo 1.5 € fi trasferirà da A in 2. fig. 2., così prefo l'intervallo dal
punto 75. alla linea CP fovra l’interrotta 75. 49., fi porterà da G
in 3., così 63. 61. fi porterà da D in 4., e finalmente 12. 60. fi por-
erà da F in’ s:, e così delle altre , ed avremo i. punti 2,;3.; 45) 6.
e per i quali fi condurrà un'altra curva, che veftirà I’ interno del,
Cilindro 74. 75. 63. 12. 15. $2.
‘| Ma dovendo poi fu quefta fuperficie trovare, e ftendere le linee
di commeflura, per efempio dovendo {tendere la fuperficie 1. 2. 3.
fig. 1. fi offerverà qual linea nella fig. 2. appartiene a quefta commef-
fata, e farà D 4., fi prenda dunque la diftanza 4. 2., e-fi trafporti
da D in 10.5 e 2. 3. fi trasferifca da 10. in 11., e così delle altre,
che appartengono agli altri taglj, indi prefa la diftanza da 30. in 36.
fitrafporterà da r1. in 14., e fi uniranno i punti 14. 15. con una
tetta ; che rapprefenterà la commeflfura 1. 2. 3. per la {ezione 36.
71., e prefa la diftanza da 30. in 48. fi trafporterà da 11. in 13.5
EICOSÌ GO. 61. fi trasferirà da; 10. in-12., ed avremo. i punti 12.
13. 4, i quali fi uniranno con una cuiva, che rapprefenterà la fe-
uione 1.2. 3. per il taglio 63. 62. 48., € così fi farà d'ogni altra linea
dicommeffura , come vedefi efeguito nella fig. 2.
Modo di unire affieme l’intema, ed cfherna fuperficie «
S porti nuovamente nella Laftra s. fig. 2. la linea A B, nella qua Laft. s.
bo jle fi ftenda la fuperficie efterna A B C fig. 1. Laftra 4., talmen- Fig. t
i che A 6. Laftra 4. fia eguale ad A 2. Laftra $s., così 6. 3. deb
pa uguaglj 2. 3. della feconda, ed il -tutto fi efeguìfca come fi
fia onao nella fuperficie interna . Indi prefì tutti i pezzi dell''in-
ti eca {uperficie già diftefi, come 16. 2., 17. 3, egli altri, fi applicheran:
k di adatteranno ciafeuno fopra il fuo corrifpondente în modo ta-
i ame abbiamo detto , che la maggior grandezza dell'uno coll’ al-
li a talmente diftribuita , che ne fopr avanza tanto per parte . [n-
6 per tagliare detta fuperficie fi trasferiranno le mifure utate nella
i 2. Laftra 4. cioè 162; fi trasferirà in}30. ; 318, € 20.) 21. in
ella i ,» quali fi chiuderanno nello fteffo modo , che fi fono chiufe
lantio aftra 4., con ciò che le linee di commeffura non uguaglie-
fle in quelle della Laftra 4., ftante che quelle fono diftele , e que-
titetta nate, ed avremo il corpo folido de pezzi unitivi , come fi
CSER-
207
OS