PRA: PP A FO; 11 AC A P.I
{mita la virile , formarono un Tempio a Diana; il terzo fu ritrovato
in Corinto da Calimaco , imitando la {tatura , e bellezza virginale .
Dapoi i Romani trovarono il compofto , aggiuftando infieme il Jo-
nico, ed il Corinto: ma fe fi deve parlar finceramente l’ordine com-
pofto così poco diftingueti dal Corinto, ed il T'ofcano dal Dorico, che
quafi fono lo fteffo: onde il P. Miliet Dechales nel ‘Trart. 10. del T'om. 1.
alla ‘p. 2n. p,,;7 +3 ..ebbea dire, differentiam bujus ordinis à Corinthiaco vix in-
venio , nifi penes Capitellum, e Vuotonio , poftremus efìt compofitus ordo cujus
gomen index eft illius nature , nam haec columna aud aliud eft , quam. mixtura pre-
ce dentium ornamentorum , furtim conftituens novam fpeciem , x licet opulentiffime
(it compia , tamen cò indigenti fima eft quod omnem fuam pulchritudinem mutuo cabiat,
ejus longitudo , ut aliquid propri habeat , eft decem Diametrorum . Si vede adun-
que, che più d'uno mette in dubbio, fe l'ordine Compofito fia nuovo
ordine: onde alla prop. 1. del Tratt. cit. il detto Dechales p. 798. ri-
feri{fce, che i neutrali plus nimio antiquitati additti tres tantum agnofcunt Gre-
cos, fcilicet Doricum , Jonicum , Corinthiacum . Tufeum verò quafi rufticum , com-
pofitum verò , ut confufionis parentem , ab hac difciplina procul amanda nt. Viù
di più che prefentemente fi ufa un’ ordine aflai vago compofto di Jo-
nico Corinto in altra forma, perchè ha l’abbaco Corinto, il vovolo, e
l’altezza del Capitello Jonica, e le volure al modo dell’ordine compo-
{to ; per la qaal cofàa fe, ftafle a, me a decidere quefte differenze, di-
rei che folamente tre fono gli ordini Greci femplici, e originali, d-
quali poi fe ne poffono comporre molti altri, e de’ quali è ftata fatta
molta varietà d'ordini , come fi vede fra le antichità Romane, e con
‘Teopompo affermarei , che l’ordine Dorico è una {pecie di "Tofcano,
ma più compito, e che ’1 compofto è lo fteflo , che il Corinto, ma
più ordinato; ma.lime che vi è opinione che l’Architettura prima , che
in Grecia, fioriffe in Italia: onde. riferifce Cafiodoro 1. 7. ftatuas pri.
mum Tufci in Italia inveniffe referuntur ; perchè mentre erano eccellenti fta-
tuarj , non potevano non avere molta cognizione di Architettura. Pofti
dunque i tre. principali li fuddivideremo in nove per aver copia d’in-
venzioni ,..lafciando gli altri nel loro pofto di compolti, fendo che a
quelti noftri tempi non vi è folamente il Romano, ma molti altri, e
così da {ei diametri fino a dieci daremo a ciafcun’ordine un {emidiame-
110 di più in altezza a tutta la colonna appreflo a poco.
i OSSERVAZIONE TERZA.
n Della _diflinzione degli ordini.
C Li ordini per le diverfe compofizioni , che fi fanno di eflì quafi
&_È fono fra di loro confufi, ‘e- l'uno poco meno fi diftingue dall’al-
tro. Sia per efempio , fe noi guardiamo la cornice del Dorico , che
dà Giacomo Baroccio , non fi diftingue da quella del Jonico , benchè
1 regi fiano (diftinti , nè quefta, dalla compofta , e principalmente la
Jonica , che ha tutti gli fteili membri, febbene non con lo fteflo or-
dine della compofta : così anche. la Jonica;, che delinea Palladio nel
lib. 1. del Cap..17.. poco, differifce . dalla compolta , che efibifce
nel lib. 1. Cap. 18., avendo. i modiglioni come efla, e folamente il
SFIMIE 4 a Vovo-
8;