Full text: Descrizione di quanto e più notabile nei magnifici sovrapposti templi di S. Francesco ; Posseduti ed officiati nella città di Asisi ... Corredato di sei tavole in Rame tre grandi ... dai molto rev. PP. Min. Conv. ...

10 
ta di panno d’oro; e più ia basso nella parte opposta quello del cavallino 
medesimo , che colle mani piegate e con berretta in capo sta in atto di 
adorare , o il gran Cristo in alto , o l’altro piccolo che in campo di oro 
gli sta dinanzi . Quest’ ultimo. ritratto però non si sa con certezza se sia 
del menzionato Artista , ovvero di qualche suo condiscepolo ; “come del 
pari è dubbio se di lui sia la Madonna che gli rimane al di sopra , con 
S. Giovanni e S. Francesco , mezze figure; E’ certo però che tali pitture 
sono del secolo XIV. perchè le laureole in oro non rilevanti erano scono. 
sciute nel secolo antecedente . (a) 
17. Proseguiamo. La Cappella che vedi a destra è attualmente iati- 
tolata a $. Bonaventura da Potenza. Niente di pregievole ha il quadro che 
rappresenta questo Santo ; ma bellissimi sono i finestroni dipinti , benchè 
dal tempo notabilmente ingiuriati 5). Ci figurano una bella Madonna, un 
S. Giovanni Battista cui per l’addietro la Cappella era sacra, un S. Gi- 
rolamo ec. (Cc). 
18. Entriamo adesso nella Sagrestia, dove son degne di osservazione 
le pitture in basso del. Giorgetti, e quelle del sotto in su pennelleggiate 
dal Sermei. Nella stanza contigua, la volta di cui ben dipinta in azzurro 
stellato d’oro è l’aja ossia il piano. del campanile , veggoasi tre elabora - 
tissimi armadii lavorati da un artefice del’ secolo XVII. poco inoltrato:. 
Questi serbavano fino alla invasione francese del cadente secolo XVIII. un 
bel tesoro dic oggetti molto pregevoli . ... Ma le viceride e la rapacità dee 
gli uomini hanno ridotto quasi al niente cotanta ricchezza ; Esistono ‘ciò 
noni di meno tuttora intatto il magnifico Reliquiario contenente il Velo di 
Maria. sempre Vergine , l’altro in cui si consecva È utografa Benedizione: 
di S. Francesco, ed un terzo che rinchiude la regola de’ Minori colla con- 
ferma. di Onorio III. , cui, sempre il Santo Patriarca portava indosso in 
segno di umilissima venerazione . Sopra la porta prima di uscire da que- 
sta stanza , non trascurare di contemplare un momento il ritratto. del me» 
desimo S$. Patriarca, da Giunta Pisano fatto dopo. la traslazione di lui.. 
All’intorno ci stanno delineati quattro suoi miracoli avvenuti » due mentre 
era in S$. Giorgio ( adesso $. Ghiara ) e due-immediatamente dopo la men- 
zionata translazione . 
(a) Se piacesse al forestiero di continnare le sue osservazioni sul rimanente delle 
‘pitture di questo braccio della Crociera prima di’ andare in Sagrestia, vada al num. 19. 
(6) Gli Autori di questi Fenestroni furono un tal Bonino Asisiano in tali opere va. 
lentissimo , ed Angeletto , e Pietro da Gubbio; i quali anche nelle Cattedrali di Or 
vieto e di Siena e in altri luoghi parecchj ne lavorarono de’ consimili . Quelli della 
Chiesa superiore farono fatti , come è chiaro anteriormente , cioè fino dalla erezione 
della gran fabbrica . Ne è incerto l’artefice, ma si sa che furono ristorati nel 1476 
da un tal Fr, Francesco di Terranova ( il quale ne fece anche Li di pianta.) ; 
e da un certo Lodovico da Udine nel 1485. € V. Papini. Not. pag. 29h. sec. 
edizione ). 
(e) Al di dietro del quadro di S. Bonaventura da Potenta conservasi in tavola uh 
bel None di Gesù fatto da S. Bernardino da Sieua ; e dietro questo esistono alcune 
figure a fresco probabilmente del Cappanna 7/0 altro scolaro di Giotto .
	        

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.